I friulani
Il friulano è una lingua retoromanza parlata da circa 700.000 persone nel Nordest dell'Italia in Friuli Venezia Giulia e in Veneto. I primi documenti in friulano risalgono al XII secolo e, per secoli, la lingua friulana è stata la principale lingua parlata in queste zone. Tuttavia, sotto il dominio veneziano prima, e l'influenza dello stato italiano poi, la lingua italiana divenne dominante.
Dal 1950, l'interesse per la protezione e la promozione della lingua e la cultura friulana crebbe esponenzialmente. Il friulano è riconosciuto come lingua minoritaria a livello regionale, nazionale ed europeo, e può essere usato nella pubblica amministrazione nei comuni, nelle provincie e in regione, nella toponomastica, e viene anche insegnato a scuola.
Clicca qui per informazioni su gli sloveni oppure i ladini.